Sinossi
Ester è una professoressa, una che ci
crede, che crede nel suo lavoro, nel suo ruolo. Fin da ragazza, da quando
frequenta la parrocchia e aiuta don Carlo, un prete di borgata che legge ai
ragazzi don Milani oltre che il Vangelo e cerca di strappare i figli degli
ultimi al loro destino di esclusione. È stato lui a creare il doposcuola in cui
Ester ha compiuto i primi passi da insegnante. Ma la storia non si ferma davanti
ai muri dell'oratorio, e mentre Battisti e Guccini prendono il posto di Modugno
sul giradischi, scorrono le notizie della guerra in Vietnam, le contestazioni
studentesche, la bomba a Piazza Fontana, le scritte "Assassini" sui muri della
scuola.
Qualcuno cambia chiesa, come Giovanni, il primo amore di Ester,
avvertendo che "Dio è morto" e che ci sono altre battaglie da combattere,
riunioni di comitato, e poi chissà. Qualcun altro continua sulla stessa strada,
con rinnovata dedizione, rinnovato amore.
Attraverso la vicenda appassionata e
appassionante di Ester, prima scolara e studentessa e poi professoressa, Vauro
Senesi ripercorre oltre quarant'anni di scuola e di società italiana, dagli anni
sessanta a oggi. Un'emozionante narrativa sociale in cui i peggiori e i migliori
anni della nostra vita si animano nella storia di un'insegnante che tutti
avremmo voluto avere.